La campana della chiesa della Madonna delle Graziedi Camerata Vecchia, costruita intorno al 1600, è stata rubata!
A scoprirlo il Presidente dell'Associazione Pro Camorata lo scorso dicembre del 2021.
I Carabinieri si sono attivati per cercare i ladri che hanno provocato un grave colpo alla storia della cominità cameratana.
Alcuni paesani affermano che all'inizio di dicembre , hanno sentito suonare la campana.
Immagini della campana prima del furto
Immagine delle chiesa senza la Campana
L’Associazione è stata convocata d’urgenza, nella figura del suo Presidente, dal Sindaco di Camerata Nuova nella sede Comunale per un incontro da tenersi in data Sabato 9 maggio; il tema della riunione era quello della realizzazione nel più breve tempo possibile, di un progetto da presentare alla Regione Lazio sezione Aree Interne, in merito a dei scavi archeologici da effettuare a Camerata Vecchia.
A seguito delle precedenti interlocuzioni per le vie brevi per questo scopo, il Presidente dell’Associazione ha proposto al Sindaco la stipula di un protocollo d’intesa (vedi Allegato; https://www.cameratavecchia.it/notizie-informazioni/48-comunicati/265-la-proposta-del-protocollo-d-intesa-dell-associazione-pro-camorata), al fine di valorizzare alla massima potenza, l’esigua somma destinata al progetto (50.000 €); illustrando le potenzialità, i vantaggi e le sinergie che si sarebbero potute mettere in campo anche in funzione della decennale esperienza della Pro Camorata (https://www.cameratavecchia.it/ChiSiamo/CVAssociazionesett2018.pdf) ed i rapporti con alcuni Dottori Archeologi e l’università.
Dopo l’illustrazione del presidente dell’Associazione davanti al Sindaco ed alcuni consiglieri, si è convenuto su quasi tutti punti; e si è quindi proceduto a modificare, di comune accordo, alcune parti segnalate, in particolare, dalla responsabile dell’Ufficio Tecnico Comunale presente all’incontro.
Alla fine dopo aver terminato di concordare le opportune modifiche, si è proceduto alla stampa del documento in triplice copia, ma all’atto della firma, il Sindaco è stato preso da parte dal Vice-Sindaco e portato in un’altra stanza del Comune.
Una volta tornato nella sua stanza il Sindaco si è rifiutato di firmare il protocollo d’intesa senza addurre alcuna motivazione sul repentino cambio d’idea.
Ci sorge il dubbio che pertanto siano intervenute posizioni fortemente intransigenti da parte di alcuni esponenti della giunta comunale, vice sindaco in testa.
Come Associazione Pro Camorata stigmatizziamo questo ennesimo ostracismo operato nei nostri confronti; d’altro canto l’Amministrazione di Camerata Nuova si era già distinta nell’osteggiare la nostra Associazione a partire dal febbraio/giugno 2018 (vedi nostro precedente comunicato: https://www.cameratavecchia.it/notizie-informazioni/48-comunicati/262-protocollo-1749-18-cosi-non-va), bloccando unilateralmente e senza ragioni esplicite ogni rapporto; facendo venire a mancare al Paese le nostre risorse per la valorizzazione dell’Antico sito Archeologico di Camerata Vecchia.
Ci sorge il dubbio che pertanto siano intervenute posizioni fortemente intransigenti da parte di alcuni esponenti della giunta comunale, vice sindaco in testa.
Come Associazione Pro Camorata, considerata la nostra decennale attività sul sito di Camerata Vecchia, vorremmo conoscere pubblicamente le ragioni per le quali il Comune di Camerata Nuova non può firmare il protocollo d’intesa con la nostra Associazione, dato che è di tutta evidenza che questa sinergia porterà molto giovamento per il nostro territorio; pertanto il Sindaco ed il Vice-Sindaco, si dovranno prendere la responsabilità di non far partire un progetto pluriennale di sinergia con l’Università che avrebbe potuto portare moltissimi studenti di archeologia medievale alla Vecchia Camerata e che avrebbero sicuramente prodotto studi e tesi di laurea finalizzati a far tornare a nuova vita il millenario sito Archeologico di Camorata.
Ad ogni modo, come sempre, se l’amministrazione comunale di Camerata Nuova intende cambiare idea e collaborare con la nostra Associazione, noi con la firma del protocollo d’intesa, siamo a disposizione di qualsiasi Amministrazione pubblica che voglia valorizzare il territorio di Camerata Nuova e Vecchia senza scopo di lucro.
In ogni caso diffidiamo nuovamente (https://www.cameratavecchia.it/notizie-informazioni/48-comunicati/263-lettera-aperta-al-sindaco-di-camerata-nuova) l’Amministrazione Comunale di Camerata Nuova ad utilizzare il nome dell’Associazione Pro Camorata senza il nostro esplicito consenso.
Camerata Nuova 18/05/2020
All'inizio del mese di Agosto abbiamo lanciato un grido di allarme in merito alle condizioni di abbandono del sito medievale di Camerata Vecchia; subito dopo l'amministrazione comunale ha ingaggiato la dirigenza del parco dei Monti Simbruini per dare una sommaria puliza ai sentieri.
Nessuno dell'Amministrazione ha ritenuto di coinvolgere l'Associazione Pro Camorata per la loro pulizia .
Il risultato è stato che alcuni importanti percosi non sono stati puliti, nonostante che questi percorsi erano stati aperti durante i Campi Internazionali di lavoro , ed erano il frutto
degli studi condotti dall'Associazione Pro Camorata a valle della Summer School del 2013 diretta dalla facoltà di archeologia mediavale della Sapienza.
Ora questi sentieri non sono utilizzabili oppure lo sono con molte difficoltà.
E' triste dover constatare il modo di fare dell'amministrazione comunale che ritiene di non utilizzare le conoscenze dell'Associazione Pro Camorata, acquisite durante la pluriennale esperienza maturata .
Purtoppo questo atteggiamento lo abbiamo riscontrato durante la terza edizione della rievocazione dell'incedio dell'antico borgo, d'altra parte come era già successo lo scorso anno.
Questa iniziativa era stata ideata ed organizzata nella prima edizione dall'Associazione Pro Camorata e la prima edizione ha avuto un grosso successo di partecipazione; cosa che non è avvenuta nella seconda e terza edizione dove la nostra Associazione è stata oggetto di un inspiegabile ostracismo da parte dell'amministrazione che, ancora una volta, ha deliberatamente escluso l'Associazione Pro Camorata nell'organizzazione della stessa.
In un paese di poco più di 300 anime è veramente triste osservare questo modo di fare, dove invece si dovrebbero utilizzare tutte le risorse dispobili per valorizzare il paese.
Ma evidentemente i personaggi che governano il paese vogliono che le cose vadano in questo modo, e dimostrano nei fatti il loro piccolo spessore.
Quest'anno l'Associazione Pro Camorata non potrà realizzare il Campo Internazionale di Volontariato per il recupero dei sentieri di Camerata Vecchia.
Dopo 7 anni nessuno è stato in grado di aiutare l'Associazione a racimolare la somma necessaria per l'organizzazione del Campo (1000 euro per il campo e 500 euro per gli attrezzi).
Dopo 7 anni gli attrezzi a disposizione per pulire dalle sterpaglie e dai rovi il sito archeologico, si sono usurati e non sono più usabili.
Dopo 7 anni di autofinanziamento e piccoli aiuti saltuari di alcune istituzioni pubbliche non siamo riusciti a trovare alcuna istituzione pubblica che si sia interessata a questa iniziativa.
Per 7 anni i campi di volontariato hanno ridato vita al sito archeologico di Camerata Vecchia; di fatto l'Associazione Pro Camorata ha realizzato un lavoro volontario di pubblica utilità tra l'altro riconosciuto da tutto il mondo.
Ma quest'anno tutte le porte si sono chiuse e l'Associazione non ha i più mezzi economici per operare.
Come Associazione abbiamo avvertito per tempo chi di dovere a provvedere a ripulire i sentieri, ma come si può vedere dalle foto, nessuno ha provvedudo.
Speriamo in futuro che la situazione cambi in meglio.
Speriamo che un giorno potremo rivedere i volontari internazionali ripulire Camerata Vecchia.
Associazione Pro Camorata
Camerata Vecchia 27 luglio 2018